Il Circolo è stato fondato da



IL CIRCOLO DI PSICOBIOFISICA TERMINA LA PROPRIA ATTIVITA’ E PASSA IL TESTIMONE

 

Esattamente 17 anni fa, nel novembre del 2008, nasceva il “CIRCOLO DI PSICOBIOFISICA – Amici di Marco Todeschini”, per volontà dei fratelli Fiorenzo e Antonio Zampieri di Padova, allo scopo di salvaguardare dall’oblio l’opera dello scienziato bergamasco Prof. Ing. Marco Todeschini che tanto clamore aveva suscitato negli ambienti scientifici e culturali negli anni compresi tra il 1950 e 1980.

 

Ora, con la certezza che tale impegno ha ormai esaurito il proprio compito e che quanto è stato seminato ha attecchito e prodotto i suoi germogli è giunto il momento di lasciare a chi vorrà raccoglierne i frutti, l’onere di continuare il faticoso ma soddisfacente impegno di coltivare quanto il Prof. Ing. Todeschini ha lasciato ai posteri.

 

Inutile dire che Fiorenzo ed Antonio hanno maturato la personale e sofferta decisione, mitigata dalla consapevolezza di aver fatto tutto quanto era nelle loro capacità e possibilità, dopo una lunga e tormentata riflessione, ma con la certezza di aver assolto negli anni, con gioia ed entusiasmo, il compito prefissatosi in quell’ormai lontano 2008.

 

Sicuramente Antonella Todeschini, che in vita e da lassù ha confortato e spronato i fratelli Zampieri a perseverare nel loro compito, darà la propria protezione e il proprio incoraggiamento anche a chi eventualmente prenderà il loro posto nel prosieguo dell’opera di diffusione del verbo todeschiniano.

 

Nell’occasione, il Circolo di Psicobiofisica ritiene quindi doverosamente di comunicare ai propri affezionati Iscritti e Lettori che, seppure tale attività con i relativi aggiornamenti ed inserti da dicembre 2025 verrà interrotta, il sito internet rimarrà operativo ancora per qualche mese al fine di consentire, a chi vorrà eventualmente proporsi per la sua direzione, di scaricare quanto messo nel tempo a disposizione e di prendere quindi con noi i contatti propedeutici necessari.

 

Al termine del comune percorso intrapreso il Circolo, nel ringraziare tutti coloro che lo hanno accompagnato in questi anni e tutti quelli che eventualmente si uniranno prossimamente, desidera mettere a disposizione i files PDF delle principali opere del prof. ing. Marco Todeschini e cioè “La Teoria delle Apparenze” e “Psicobiofisica”, con la piena responsabilità derivante dalla proprietà del relativo copyright che su tali opere è in capo, per lascito testamentario, a Fiorenzo Zampieri.

 

Con questo saluto non vogliamo certo mancare di ringraziare il Centro Studi Valle Imagna che, sin dall’inizio di questa nostra avventura, ci ha sostenuto con sincero entusiasmo, promuovendo, tra l’altro, la pubblicazione del volume di Fiorenzo Zampieri intitolato “Marco Todeschini – Tra fisica e metafisica”, con il coinvolgimento del Consiglio Regionale della Lombardia ed in particolar modo il Presidente del Centro Studi Dott. Giorgio Locatelli, il Direttore Antonio Carminati e tutti i collaboratori del Centro che, con impegno e dedizione, hanno accolto e promosso il nostro lavoro.

Non dimentichiamo che, se oggi presso la “Biblioteca della Fondazione Legler per la Storia Economica e Sociale di Bergamo” di Brembate di Sopra esiste e può essere consultato liberamente il “Fondo Marco Todeschini”, il merito è da attribuire proprio alle iniziative del Centro Studi Valle Imagna.

 

Desideriamo inoltre ringraziare tutti gli “Amici del Circolo” che, in questi lunghi anni, hanno tenuta viva la memoria del nostro Prof. Ing. Marco Todeschini, attraverso la loro assidua e partecipativa frequenza del sito di Psicobiofisica.

 

Un ringraziamento particolare va ai Relatori dei nostri Convegni, che con entusiasmo e a titolo gratuito hanno preso parte ai nostri eventi, donando loro contenuto, prestigio e qualità. 

 

Tale pensiero affettuoso va anche a chi, con il proprio contributo culturale, ha arricchito l’attività del Circolo, conferendogli serietà e credibilità e che oggi purtroppo non sono più con noi: Franco Caldari, Mario De Bernardi, Marino Domenico, Orlando Giovanni, Gaetano Prati, Valerio Sanfo, Gianluigi Todeschini, Vincenzo Troilo.

 

Con gratitudine e affetto

Fiorenzo e Antonio Zampieri.

  

DA SCARICARE GRATUITAMENTE


(Per eventuali comunicazioni, vi invitiamo a scriverci all’indirizzo e-mail del Circolo: staff@circolotodeschini.com)


LETTERA DI SALUTI DEL PRESIDENTE DEL CIRCOLO

Carissimi Amici,  

sappiamo bene che, prima o poi, tutto giunge a un termine. Purtroppo, anche le cose belle.

Aver condiviso con voi questi anni di studio e approfondimento della teoria psicobiofisica todeschiniana – e di tutto ciò che, in un modo o nell’altro, ne riflette i principi – è stato per me un privilegio, oltre che un’opportunità di crescita e arricchimento personale.

Non nascondo che la decisione di sospendere questo nostro dialogo mi rattrista profondamente. Tuttavia, gli argomenti su cui riflettere si sono via via esauriti, dopo aver affrontato e pubblicato tutto ciò era possibile condividere.

Con la speranza di aver lasciato un segno – per quanto piccolo – ma duraturo, mi auguro che tra voi ci sia qualcuno con la volontà e la determinazione di portare avanti questo cammino. In tal caso, sarò felice di offrire tutto il supporto necessario.

Concludo ringraziandovi, ancora una volta, per l’incoraggiamento, la stima e l’affetto che mi avete dimostrato – anche solo con la vostra presenza nel Circolo – durante questo percorso di divulgazione e sostegno al “verbo todeschiniano”.

 

Un abbraccio sincero.

Fiorenzo Zampieri



Orecchio bionico con il robot, bimbo di 3 anni sente per la prima volta 

Intervento orecchio bionico con robot al Bambino Gesù 

ROMA, 07 ottobre 2025 - Intervento con tecnica innovativa al Bambin Gesù, anche su una 14enne

Fonte: Redazione ANSA 

Un orecchio bionico impiantato con il robot grazie ad una tecnica chirurgica innovativa ha restituito l'udito a due giovani pazienti affetti da sordità profonda, riducendo i rischi dell'intervento.

I due pazienti sono un bimbo di tre anni con sordità congenita, che ha così potuto udire dei suoni per la prima volta nella sua vita, ed una ragazza di 14 anni con sordità progressiva. L'intervento è stato eseguito all'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma dall'équipe dell'Unità di Audiologia e Otochirurgia nell'ambito del primo studio a livello europeo sull'applicazione della robotica nella chirurgia dell'impianto cocleare in età pediatrica, a cui partecipano gli ospedali pediatrici italiani.

Con circa 1.000 interventi per il trattamento della sordità infantile all'attivo, il Bambino Gesù gestisce una delle più ampie casistiche nazionali di bambini con malattie complesse dell'organo dell'udito.

L'innovativa tecnica chirurgica guidata dai robot e utilizzata dal team guidato dal professor Pasquale Marsella per restituire l'udito ai due pazienti combina l'azione di due robot (Otoarm e Otodrive): un braccio meccanico che definisce e mantiene con precisione la traiettoria e la posizione degli strumenti chirurgici durante l'intervento e un sistema di inserimento controllato e non traumatico dell'elettrodo nella coclea. 

Questo approccio ha l'obiettivo di ridurre significativamente il rischio di danni alle delicate strutture nervose dell'orecchio interno. Comunemente definito orecchio bionico, l'impianto cocleare è una protesi capace di sostituire completamente la funzione della coclea, organo dell'orecchio interno deputato alla conversione delle onde sonore in impulsi elettrici destinati alle vie uditive. Composto da una parte interna, inserita nella coclea, e da una parte esterna che capta e trasmette i suoni, l'impianto trasforma i segnali acustici in impulsi elettrici per il cervello, restituendo la percezione uditiva ai bambini con sordità profonda che non traggono beneficio dai convenzionali apparecchi acustici.

"I due piccoli pazienti hanno affrontato l'intervento senza complicazioni e oggi stanno bene - sottolinea Marsella, responsabile di Audiologia e Otochirurgia del Bambino Gesù -. In particolare, il bambino di 3 anni ha potuto accendere il suo nuovo impianto cocleare già dopo una sola settimana dall'operazione, iniziando così a sentire i suoni per la prima volta grazie alla stimolazione elettrica del dispositivo. Durante l'attivazione, inoltre, gli esami hanno confermato che l'udito residuo nell'orecchio operato è rimasto intatto: un dato molto importante che conferma l'atraumaticità e la mininvasività dell'approccio chirurgico robot-assistito". Al Bambino Gesù, sino ad oggi sono stati eseguiti oltre 6.000 interventi otomicrochirurgici  



OMERO SPERI

(San Pietro in Cariano, 24 luglio 1924 – Verona, 28 luglio 1995)

(clicca sull'immagine)


"ENÉRGEIA"

Volume di Roberto Zucchelli, fisioterapista, osteopata, ricercatore e terapeuta nel campo delle energie sottili.


Carissimi Amici,

è con vero piacere e soddisfazione che, ogni tanto, “scopro”, viaggiando in rete, un testo, un contributo, un libro, in cui viene citato il “Nostro” prof. Marco Todeschini.

Questa volta è “toccato” al volume di Roberto Zucchelli, fisioterapista, osteopata, ricercatore e terapeuta nel campo delle energie sottili, dal titolo: «ENÉRGEIA – Esplorazione delle fondamenta eteriche dell’universo; energia, coscienza e vita», che si rifà, direi anche abbondantemente, alle teorie dello Spazio Fluido e della Psicobiofisica todeschiniane.

La lettura di questo bel libro, davvero interessante, risulta assai piacevole, anche per la presenza di poche formule fisico-matematiche che, in pratica, lo rendono comprensibile a chiunque.

 

Lo raccomandiamo con entusiasmo!

 

Il Presidente del Circolo

Fiorenzo Zampieri

 

(clicca sulla copertina)


Il Circolo è lieto di presentare e consigliare la....

NUOVA OPERA DI ROCCO VITTORIO MACRI'


EratoStone - Simplex Sigillum Veri

La Stele di Rosetta dei numeri Primi

di Rocco Vittorio Macrì (Autore)

Ci troviamo davanti alla «Grotta dei Diamanti», la più grande scoperta di tutti i tempi nel campo dei numeri primi. Essa racchiude la soluzione tanto attesa di decine di congetture che aspettavano da secoli di essere confermate come vere. A partire dalla risoluzione del problema matematico più tormentato da millenni: i numeri primi gemelli sono senza un limite come i singoli primi? Euclide riuscì a dimostrare l'infinità dei numeri primi ma non quella dei gemelli. Ed ecco il verdetto invocato da 23 secoli: sì, i gemelli sono infiniti! Ma la cosa più sorprendente non è tanto la risposta, che in fondo era prevista, quanto invece la semplicità estrema della dimostrazione, alla portata di un fanciullo! La scoperta della «Grotta» è infatti emersa in "terza navigazione" dove le vele della conoscenza collettiva non funzionano più e bisogna nuotare a mani nude dentro il mare della mente.

La Galassia che racchiude tutto questo non ha ancora un nome ma è stata scoperta recentemente dal presente autore. Essa ingloba la totalità delle congetture di tipo k-tuple sui numeri primi in un'unica architettura madre: il pattern di ogni sequenza di primi — front-end dei coprimi privi di HOPS — verrà ripetuto eternamente (eterno ritorno), un Teorema di Ricorrenza simile a quello di Poincaré. Inoltre, miriadi di Pattern Virtuali, che non hanno mai attraversato prima il muro che li separa dal reale, possono passare, dopo un intervallo a volte smisurato, dalla sfera della Potenza all'Atto, come avviene per la Costellazione Pentax.


Articolo pubblicato su L'ECO DI BERGAMO il 15/10/2023 riguardante il Dott. OMERO SPERI

(Con menzione del ns. Circolo di PsicoBioFisica)


Il Circolo ricorda il Prof. ANTONIO LA GIOIA

A più di un anno dalla scomparsa (21/10/2022) del nostro grande ed illustre amico Prof. Dott. Ing. Antonio La Gioia, il Circolo di PsicoBioFisica, ed il suo Presidente Fiorenzo Zampieri, lo ricordano con immenso affetto e gratitudine per il contributo di saggezza e perle di conoscenza che nei, purtroppo pochi anni di comune sodalizio, seppe dare a tutti noi incondizionatamente.

Il Prof. La Gioia è stato docente e ricercatore presso il Dipartimento di Fisica Tecnica (ora Energetica) della Facoltà d'Ingegneria della Sapienza di Roma, inventore e depositario di molteplici brevetti di carattere industriale e specificatamente nel ramo delle energie rinnovabili e trattamento dei rifiuti (ITRM980190(A1) con il sistema denominato “termo-presso essiccazione” che non prevede combustione.

Fu grande estimatore del “nostro” Marco Todeschini, che scoprì in occasione del “Seminario sul Prof. Marco Todeschini”, svoltosi all’Università “La Sapienza” di Roma nell’aprile 2016, al quale partecipò con passione. 

Successivamente, approfondendo quelle teorie ed in particolar modo le esperienze fluidodinamiche sull’”effetto Magnus” effettuate da Todeschini, le applicò in via teorica ad un rivoluzionario nuovo sistema di produzione di energia elettrica che possa sfruttare quella originale interpretazione del fenomeno Magnus. L’ing. La Gioia ha potuto così elaborare una serie di esperienze atte a considerare le potenzialità dell’effetto Magnus, legate alla capacità dello “spin” di idonei corpi palari costituenti speciali turbine idrauliche, chiamando in causa l’energia inerziale, ovvero l’impulso angolare della Terra. Tale sistema di turbine per la produzione di energia elettrica a zero emissioni (TEM-T) ha ottenuto molteplici Brevetti Internazionali:

I) PCT/IT2013/000259 2013.09.26 (Inventor). CN104822937A

II) PCT/IT2013/000271 2013.10.07 (Inventor). CN104822938A

III) PCT/IT/2015/000152 (Inventor&Applicant) US2017/0130694A1

Nel pieno della sua attività di promozione per la realizzazione dei relativi prototipi è, purtroppo, inaspettatamente ed improvvisamente mancato all’affetto dei suoi cari e di tutti noi.

Davvero una grave perdita.



MICHELE LEONARDI

Lettere aperte agli Amici del Circolo di PsicoBioFisica di Marco Todeschini

Considerazioni nel dopo della Teoria delle Apparenze del Todeschini


CONTATTO CON UN "GRANDE" DELLA SCIENZA: TULLIO LEVI-CIVITA 


Paolo Giovanetti "Teoria dei vortici sferici"


Ci sono molti modi per esprimere una propria idea, un pensiero, una teoria, anche se queste sono di carattere scientifico. Paolo Giovanetti, con il suo libro “La Teoria dei vortici sferici”, che qui presentiamo e mettiamo integralmente a disposizione, ha scelto il modo più originale e cioè quello improntato al “fantastico”. Infatti, senza nulla togliere alla serietà dell’argomento trattato, il Giovanetti illustra la sua Teoria dell’Universo (assai simile a quella del nostro Todeschini), attraverso personaggi, luoghi e situazioni di fantasia, il tutto “colorato” con illustrazioni decisamente accattivanti. La lettura di questo “racconto” permette di addentraci in modo leggero in una visione alternativa del Creato, senza però mai cadere nell’inganno che possa essere totalmente fantastica, ma facendoci altresì riflettere profondamente sulle realtà nascoste della Natura.

 

Lo Staff del Circolo.


 (clicca sul titolo per accedere all'articolo)

VOLENTIERI PUBBLICHIAMO LA RIFLESSIONE DI MICHELE LEONARDI

A mio modesto parere però dovresti evidenziare da ultimo, che successivamente al 1949, e non di certo per motivi di compromesso con altre ideologie o fedi religiose od altro, il Todeschini estese in modo coerente e organico la definizione di Dio conferendogli un senso ancora più universale, enunciando lo “Assoluto del Mondo Spirituale”, sebbene la parola e l’idea di Dio sia di per sé già sufficientemente universale in sé, nonché equipollente all’Assoluto del Mondo Spirituale. Infatti, per gli atei, gli agnostici, i non cristiani, ecc., la parola “Dio” richiama subito alla mente appunto il cristianesimo.

In questo modo però l’Assoluto del Mondo Spirituale può essere: Gesù Cristo, Dio dei cristiani, Dio deli ebrei, Allah degli islamici, il Buddha o il Nirvana dei buddhisti, l’insieme delle diverse Divinità dell’induismo, il Tao, o meglio Ciò che non ha un nome, dei taoisti, Manitù degli indiani d’America, e forse anche il nulla degli atei, anche se ciò può apparire paradossalmente inconcepibile agli occhi di un credente. O forse sarebbe meglio parlare del Sé di qualsiasi persona non riconosca l’esistenza di un’entità spirituale eterna e immensa oltre al proprio Io.

In ultima analisi, l’Assoluto del Mondo Spirituale non riconduce necessariamente ad alcuna fede o religione particolare, restando ad esempio nell’ambito della metafisica e della filosofia. Difatti, come già affermava il Todeschini, l’esistenza del Mondo Spirituale è un dato oggettivo, poiché viene sperimentata di continuo da tutti gli esseri umani.

Così come un credente non può dire che un ateo, un laico, o meglio “un normale” – così come definito dal Roberto Vacca, siano delle persone prive di alcuna spiritualità, morale, volontà, capacità di discernere tra il bene e il male, ecc. Infatti, senza voler abbracciare alcuna fede religiosa particolare, si può benissimo credere in Dio, cioè, il che è lo stesso, nell’Assoluto del Mondo Spirituale todeschiniano. Dio ci ha conferito una scintilla divina, avendoci creato a sua immagine e somiglianza, infondendo in noi l’infinito spirituale: la capacità di scegliere tra il bene e il male, la possibilità di essere liberi, infine il libero arbitrio. Altrimenti Dio ci avrebbe creato come delle marionette che eseguono meccanicamente un copione prestabilito.

Il libero arbitrio è la scintilla divina di infinito che è in noi, nella nostra anima. Per i materialisti invece il libero arbitrio sarebbe un’illusione: e allora perché costoro stanno sempre a ritorcersi e a indignarsi ogni qual volta qualcuno gli parla di Dio?

 

In conclusione, quelle persone che assegnano i premi Nobel in Svezia (chi sono per mettersi al di sopra degli altri, forse degli dèi?), hanno dimostrato tutta la loro fallibilità e tutti i loro limiti: sono stati di parte rispetto alla universalità della libera ricerca scientifica e umanistica. La ricerca della verità non si esplica di certo attraverso il pregiudizio del dogmatismo scientifico di qualsiasi stampo.


COMUNICATO DELLA REDAZIONE

IL CIRCOLO SI DISSOCIA

Abbiamo avuto notizia che circola nel WEB il video https://www.bitchute.com/video/3bA7nxOATGQU/ che riporta ampiamente una parte del libro del Dott. Ing. Marco Todeschini dal titolo PSICOBIOFISICA, in un contesto che nulla ha da condividere con quella che si chiama SCIENZA vera e propria. Le libertà di opinione e di espressione sono sacre, ma c'è un limite dettato dalla "decenza". Non condividiamo tesi fantasiose e complottiste, che hanno la stessa credibilità della peggior fantascienza e perciò CI DISSOCIAMO in tutto e per tutto dall'uso che quel sito internet fa del nome e della SCIENZA del Prof. Ing. Marco Todeschini.

 

Il Presidente del Circolo

Fiorenzo Zampieri


di Michele Falzone


STEPHEN W. HAWKING in "La grande storia del tempo" Guida ai misteri del cosmo, scrive:

 

La teoria della relatività generale descrive la forza di gravità e la struttura dell’universo su larga scala, vale a dire, in ordini di grandezza che vanno da pochi chilometri a milioni di milioni di milioni di milioni (1 seguito da 24 zeri) di chilometri, le dimensioni dell’universo osservabile.

 

La meccanica quantistica, d’altro lato, si occupa dei fenomeni che accadono su scala estremamente ridotta, come un milionesimo di milionesimo di centimetro. Sfortunatamente, però, sappiamo che queste due teorie sono in contraddizione tra loro e non possono quindi essere entrambe corrette. Uno dei più grandi sforzi della fisica odierna (che è anche l’argomento principale di questo libro) è quello della ricerca di una nuova teoria che le includa entrambe: una teoria quantistica della gravità. Noi non possediamo ancora una tale teoria, e può darsi che debba passare ancora molto tempo prima che venga scoperta, ma conosciamo già parecchie delle proprietà che essa dovrebbe avere. 

 

(continua cliccando sull'immagine)

 


MARCO TODESCHINI - Tra Fisica e Metafisica

di FIORENZO ZAMPIERI

VERSIONE EBOOK - PER SCARICARLO DIGITARE SUL VOSTRO BROWSER PREFERITO:

"MARCO TODESCHINI TRA FISICA E METAFISICA"


PER CONOSCERE TODESCHINI

apri i cassetti....


I PRINCIPALI LIBRI DI MARCO TODESCHINI


Il libro "Marco Todeschini" di Fiorenzo Zampieri. Clicca sulla copertina e vai al sito  dell'editore.